Napoli è uno dei principali porti di partenza per le Crociere nel Mar Mediterraneo. Dal famoso porto infatti salpano le navi delle compagnie MSC, Royal Caribbean e Costa Crociere per gli itinerari nel Mediterraneo Occidentale alla scoperta della Spagna, Nord Africa e Francia.
Napoli è il capoluogo di regione della Campania. La città è il terzo comune più popolato d’Italia, ma la seconda area metropolitana, dopo Milano. E ‘stata fondata tra il 7° e il 6° a C secolo dai Greci ed è stato chiamato Neapolis, che significa città nuova. Il centro storico di Napoli si è guadagnato la denominazione di patrimonio mondiale dell’UNESCO. E ‘uno dei più grandi centri storici del mondo, e il suo orgoglio sono le 448 chiese storiche e monumentali, il numero più alto al mondo per una singola città.
Il suo territorio, in particolare la vista mozzafiato del golfo di Napoli (ma anche il Vesuvio, la musica, il cibo) è senza dubbio una delle immagini simboliche più potenti d’Italia. La piazza principale della città è Piazza del Plebiscito. La sua costruzione fu iniziata dal re bonapartista Gioacchino Murat e terminato dal re borbonico Ferdinando IV. La piazza è delimitata a est dal Palazzo Reale e ad ovest dalla chiesa di San Francesco di Paola, con i portici che si estendono su entrambi i lati. Nelle vicinanze si trova Teatro di San Carlo, che il più antico e più grande teatro lirico in Italia. Direttamente di fronte al San Carlo è situata la Galleria Umberto, un centro commerciale. Napoli è ben conosciuta per i suoi castelli storici: l’antico Castel Nuovo, meglio noto come Maschio Angioino, è uno dei monumenti più importanti della città, ed è stato costruito ai tempi di Carlo I, il primo re di Napoli. Ma Napoli è anche una città di mare.

Crociere nel Mediterraneo con partenza da Napoli
Dal porto di Napoli oltre alle impoenenti navi da crociera partono numerosi traghetti pubblici, aliscafi e catamarani, che collegano numerose località sia nella provincia napoletana, tra cui Capri, Ischia e Sorrento, e la provincia salernitana, tra cui Salerno, Positano e Amalfi. È il principale snodo dei trasporti per il Sud Italia con diverse linee ferroviarie. Le stazioni dei treni e degli autobus sono in Piazza Garibaldi ed è presente anche l’Aeroporto Capodichino, con voli per altre parti d’Italia e per l’Europa. Napoli è nota anche per la sua ricchezza di musei storici. Il Museo Archeologico Nazionale è uno dei musei più importanti della città, con una delle più vaste collezioni di manufatti dell’epoca romana ed ospita molti degli oggetti d’antiquariato rinvenuti a Pompei ed Ercolano, nonché alcuni manufatti dai greci e rinascimentali.
Utilizza il box qui a destra per scorpire tutti gli itinerari delle crociere Napoli, con partenza dal famoso porto del Sud Italia con le più prestigiose compagnie marittime.